
ASSOCIAZIONE
PRODUTTORI
ORTOFRUTTICOLI
PARTENOPEI

L’A.P.O.PA. è un'associazione di produttori creata nel 1976, riconosciuta dal Ministero dell’Agricoltura nel 1977. Dopo la sua riorganizzazione in cooperativa, ha ottenuto ulteriori riconoscimenti, diventando organizzazione di produttori. Attualmente comprende
12 cooperative, 13 aziende individuali e 2 società agricole, con circa 300 produttori.
L'associazione è attiva in 7 regioni: Abruzzo, Basilicata, Campania, Molise, Puglia, Toscana e Umbria. Fa parte dell'Unione Nazionale Italia Ortofrutta, dell’Organizzazione Interprofessionale Pomodoro del Centro Sud e del Comitato Tecnico interassociativo per il pomodoro da industria. Gestisce la DPI con un team tecnico che assicura assistenza e monitoraggio continuo.
Le funzioni principali dell'Organizzazione dei Produttori (OP) sono:
Pianificare la produzione in base alla domanda, sia in quantità che in qualità.
Raccogliere l'offerta e commercializzare i prodotti degli aderenti.
Ridurre i costi di produzione e stabilizzare i prezzi.
Promuovere pratiche agricole eco-sostenibili per proteggere acqua, suoli, paesaggi e biodiversità.
Opera nei settori regolati dalla "OCM ortofrutta", in particolare in:
Pomodoro da industria
Frutta per trasformazione
Ortofrutta fresca
Autotrasformazione
Nel settore del pomodoro da trasformazione, rappresenta circa 200-220.000 tonnellate di produzione. L'associazione possiede varie certificazioni, tra cui:
Qualità secondo la norma UNI ISO 9001:2015
Rintracciabilità secondo la norma UNI 22005:2008
Produzione integrata secondo la norma UNI 11233:2009
Certificazione di biologico
Operatore della filiera DOP pomodoro San Marzano dell'agro Sarnese-Nocerino
IFS BROKER versione 3.1
Global G.A.P e Grasp
_____
Riconosciuta con Decreto del Ministero dell’Agricoltura del 27/12/1977 ai sensi del regolamento comunitario 1035/72. In seguito alla sua riorganizzazione in società cooperativa a mutualità prevalente,
consegue il riconoscimento ai sensi dell’art. 11 reg.to 2200/96 e con Decreto della Giunta Regionale n.12865 del 30/09/1998
viene iscritta all’Albo Nazionale al n. 112 e all'albo Regionale delle OP della Regione Campania al n. 4, assumendo la definizione di organizzazione di produttori
successivamente a mezzo di ulteriori decreti regionali riadegua il suo riconoscimento ai sensi dei reg. (CE) n. 1234/07 e reg. (UE) n.1308/13.